Le Date | ||||||
Le Date | Venerdì | Sabato | Domenica | |||
1^ Sett.na | Venerdì | 21 Giugno ore 19.00 Inizio della Sagra con BIRRANOVA IN FESTA La Festa della Birra Dj-Set | YES RADIO / ON STAGE Occasione per gustare vari tipi di Hamburger, anche per vegetariani, e birra artigianale COUTURE. Dalle 19:30 Torneo di DODGEBALL |
Sabato | 22 Giugno con i BaccoXBacco - Band Live Con musica anni '60 - '70 - '80 - '90. |
Domenica | 23 Giugno Serata con Orchestra ILENIA GAI |
2^ Sett.na | Venerdì | 28 Giugno Serata con i DJ BATA a ritmo di musica DANCE |
Sabato | 29 Giugno Serata con Orchestra STEFANIA e MAMMA MIA BAND |
Domenica | 30 Giugno Serata con Orchestra ORO PURO |
3^ Sett.na | Venerdì | 05 Luglio Serata DJ MANUEL - per appassionati di musica Latino Americana e non solo. |
Sabato | 06 Luglio
Serata con Orchestra NIAGARA BAND |
Domenica | 07 Luglio Serata con Orchestra FANTASY |
Cittanova è da almeno 60 anni che si attiva nell’organizzare la Sagra della propria Parrocchia di Santa Maria del Carmelo con banchetti, balli e musica, un evento nato grazie alla grandissima partecipazione dei volontari di Cittanova che anno dopo anno hanno saputo far crescere questo evento di degustazione e allegria con amore e solidarietà. Originariamente la Sagra nasce all’inizio degli anni ’50, con il supporto di Don Giovanni Bessegatto, con l’obbiettivo di ricreare un ritrovo per tutti i parrocchiani e le comunità limitrofe. All’epoca la comunità era prevalentemente rurale dove la vita lavorativa si svolgeva nei campi e la sagra paesana risultava essere un momento ludico di condivisione durante il quale si svolgevano la “pesca di beneficenza, “i giochi per i bambini e le famiglie”, le “giostre”, e dove la gente poteva gustare un menù composto di “Costa, salsiccia e Polenta”. Con il passare degli anni si sono susseguiti vari parroci: Don Alico; Don Aldo; Don Alberto da Ponte e successivamente da Don Nicola, che hanno sempre sostenuto l’importanza della sagra paesana, non solo a favore di un introito utile a compensare le spese della parrocchia ma soprattutto un evidente possibilità di aggregazione e partecipazione comunitaria finalizzata al piacere di ritrovarsi. Il piacere di degustare piatti tipici e prelibati della nostra terra ha portato ad una evoluzione del menù garantendo cibi variegati e particolari. Oltre ai classici costa, salsiccia e polenta si possono ritrovare infatti gusti quasi persi del passato quali Rane fritte, Quaglie al forno, Formaggio cotto, Gnocchi al sugo, tra quali quello d’Anatra, Fritto misto ed infine il piatto Speciale composto da Polenta, Soppressa cotta e funghi.